Lo Studio opera nel campo della “finanza agevolata” da oltre 30 anni, intendendosi con questa espressione l’insieme degli strumenti finanziari utilizzati dal legislatore per favorire la nascita di nuove realtà aziendali e la crescita delle imprese in attività.
Queste misure possono essere intraprese a livello comunitario, nazionale o regionale, sostenendo le imprese a reperire le risorse finanziarie di cui necessitano – nella forma di contributi a fondo perduto, credito di imposta o di finanziamento agevolato – al fine di supportarne lo sviluppo economico.
La finanza agevolata si avvale di sostegni di vario tipo che possiamo prevalentemente suddividere in:
- contributi a fondo perduto da intendersi quale erogazione monetaria non soggetti ad un obbligo di restituzione.
- crediti d’imposta, sempre nella forma di fondo perduto, che permettono di compensare debiti fiscali e contributivi;
- finanziamenti agevolati, o a tasso zero laddove si fa riferimento a una forma di prestito dalla durata variabile con tasso di interesse di gran lunga inferiore ai tassi di mercato o a tasso zero.
Lo Studio ha maturato un’esperienza specialistica nei seguenti ambiti:
- Credito d’imposta beni strumentali a fronte di investimenti in macchinari, impianti e software funzionali all’innovazione dei processi produttivi (Industria 4.0);
- Credito d’imposta ricerca e sviluppo, innovazione e design laddove l’agevolazione incentiva gli investimenti delle imprese in attività di ricerca e sviluppo, processi e prodotti innovativi e design;
- Credito di imposta per investimenti nel Mezzogiorno d’Italia (cd. Bonus Sud);
- Trasformazione digitale;
- Penetrazione commerciale sui mercati commerciali esteri;
- Patent Box;
- Formazione Industria 4.0;
- Green Deal ed economia circolare;
- Imprenditoria femminile e giovanile;
- Fondi per il turismo;
- Sostegno alle Start-up innovative.
Inoltre, a seguito dell’introduzione del “Piano nazionale di ripresa e resilienza” (PNRR), lo Studio assiste gli Enti Pubblici nell’attività di informazione, orientamento ed assistenza in ordine alle opportunità di finanziamento a fondo perduto a loro riservati. In tale contesto, assumono particolare rilevanza i contributi dedicati per gli investimenti in tema di green deal, economia circolare, piattaforme digitali e cybersecurity.
Lo Studio assiste l’impresa in tutte le fasi del processo ai fini dell’accesso ai fondi pubblici attraverso il costante monitoraggio delle norme agevolative e bandi, la verifica dei requisiti di accesso all’agevolazione, l’analisi delle caratteristiche delle aziende ai fini della verifica dei principali requisiti per l’accesso alle agevolazioni, l’assistenza alla formalizzazione del piano di investimento e dei prospetti economico-finanziari, la predisposizione della documentazione tecnica e amministrativa, la predisposizione del progetto, della modulistica e della domanda di agevolazione, il supporto in fase istruttoria e la rendicontazione intermedia e finale del progetto.